Site icon ArcheoDigital Srls

Coronavirus COVID-19: cos’è, aggiornamenti e fact check

#iorestoacasa

Il Coronavirus 2019-n-Cov, nome ufficiale Sars-Cov-2 (Severe Acute Respiratory Syndrome COronaVirus 2), semplificato dall’OMS in Covid-19 (COrona VIrus Disease 2019), è un virus appartenente alla famiglia Coronaviridae (virus costituiti da RNA a filamento positivo) del genere betacoronavirus. Si tratta di un virus respiratorio molto simile nella sua sequenza genica (oltre il 70%) a quella posseduta dal SARS-Cov (il virus all’origine dell’epidemia del 2003). Si trasmette per contatto con una persona infetta (sintomatica o anche asintomatica): attualmente il tasso di letalità è intorno al 4% (tuttavia il dato è fortemente influenzato dal diverso modo in cui i Paesi comunicano le morti di pazienti affetti da Covid-19). Si calcola che una persona infetta possa contagiare mediamente altre 2-3 persone (indice R0), il che rende questo virus pericoloso quanto a capacità di contagio. È stato calcolato che in Italia l’indice R0 fosse superiore a 4 all’inizio dell’epidemia e sia sceso sotto il valore di 1 a metà aprile. L’80% dei casi rivela una situazione clinica con sintomi lievi (raffreddore, influenza lieve, stanchezza, tosse secca, ma anche indolenzimento e dolori muscolari, diarrea, mal di gola), mentre in circa il 20% dei casi (influenza grave, tosse secca, polmonite virale interstiziale atipica, insufficienza renale) si deve ricorrere a ricovero ospedaliero per sintomatologia più o meno delicata (ricovero in terapia intensiva, o rianimazione, e sub-intensiva), per lo più riferente a pazienti con altre patologie in corso, 5% per sintomatologia grave. Una relativamente bassa percentuale che però sta mettendo in crisi il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano a causa della concentrazione temporale di tale numero di ricoveri in relazione alla disponibilità di posti letto delle Regioni.

Ricordiamo che sotto il profilo lessicologico poiché virus deriva dal latino vīrus, -i (“veleno”), la pronuncia all’inglese (“vairus”) soprattutto in Italia è sbagliata.

Come azienda attenta alla verità dei fatti, in questo momento nel quale l’Italia si è scoperto Paese affetto da un pericoloso focolaio del virus, è importante il massimo rigore nella comunicazione per prevenire il più possibile ingiustificati atti di paura e di isteria, memori di quanto accaduto nei secoli passati allo scoppiare di gravi epidemie sul territorio nazionale.

Vogliamo pertanto fornire, nei limiti delle nostre possibilità, una raccolta di link e documenti aggiornati e verificati per aiutare a prevenire, con la corretta informazione e i giusti comportamenti, la diffusione del virus.

Cos’è il Coronavirus COVID-19

Coronavirus, sito di divulgazione su Epicentro: portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica a cura dell’Istituto Superiore di Sanità (IIS)

Che cos’è il coronavirus, di Federico Giuliano – 24 Gennaio 2020

SARS-CoV-2 di Wikipedia l’Enciclopedia libera 

Coronavirus disease (COVID-19) outbreak, il sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, in inglese WHO), in lingua inglese

Coronavirus disease (COVID-2019) situation reports del WHO, in inglese

Bollettini Coronavirus giornalieri dell’Istituto Spallanzani

Emergenza Coronavirus: la risposta nazionale, sito della Protezione Civile

Le misure del Governo italiano

SCARICA IL MODULO PER L’AUTOCERTIFICAZIONE per spostarsi verso la Francia. Aggiornato al 18/05/2020. Dichiarazioni false possono essere punite con una multa amministrativa da €300 fino a €3.000, la denuncia penale per dichiarazioni mendaci (art. 495 C.P.), delitto colposo contro la salute pubblica (art. 452 C.P.), qualora il fatto non costituisca più grave reato. Il Ministero ha chiarito che può ancora essere utilizzato il modulo precedente, qualora sia stato già stampato, barrando le voci non più attuali. La Polizia di Stato ha ribadito che non è consentito utilizzare applicazioni o dispositivi elettronici. Dal 18 maggio l’autocertificazione non è più necessaria per spostarsi all’interno della propria Regione. Attualmente permane in vigore l’obbligo dell’autocertificazione solo per spostarsi tra Italia e Francia.

FAQ “Fase 2” – Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

Dpcm 11 giugno 2020, che autorizza la ripresa di ulteriori attività in vigore da lunedì 15 giugno.

Dpcm di attuazione del Decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 e in vigore da lunedì 18 maggio.

Decreto legge del 16 maggio al termine del Consiglio dei Ministri n. 46 recante misure urgenti inerenti l’emergenza epidemiologica, in merito a spostamenti, autocertificazione, attività economiche, sanzioni

Decreto legge del 13 maggio 2020 “Rilancio Italia”, al termine del Consiglio dei Ministri n. 45, che introduce misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Dpcm 26 aprile 2020, contenente misure per il contenimento dell’emergenza Covid-19 nella cosiddetta “fase due”. Conferenza stampa e testo.

Dpcm 10 aprile 2020, recante disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19. che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga fino al 03 maggio delle misure contenitive. Dal 14 aprile, sarà permessa l’apertura delle cartolerie e delle librerie (tranne che in Lombardia dove resteranno chiuse fino al 3 maggio), dei negozi di vestiti per bambini e neonati, e vengono inserite tra le attività produttive consentite la silvicoltura e l’industria del legno.

Dpcm 10 aprile 2020, per l’Istituzione del Comitato di esperti in materia economica e sociale, guidato da Vittorio Colao.

Dpcm 01 aprile 2020, recante disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, con misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. Proroga fino al 13 aprile delle misure contenitive.

Decreto legge del 25/03/2020 n. 19 che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, con modifica delle sanzioni amministrative e penali previste per la violazione dei decreti.

Decreto legge del 24/03/2020 che introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, approvato durante il Consiglio dei Ministri n. 38

Coronavirus, firmato il Dpcm 22 marzo 2020, che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.

Ordinanza del Ministro della Salute e del Ministro dell’Interno 22 marzo 2020, contenente ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale: divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano.

Coronavirus, Ordinanza del Ministro della Salute 20 marzo 2020, che vieta: l’accesso del pubblico ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici; di svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto.

Coronavirus, Decreto-legge #CuraItalia del 17 marzo 2020. Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19

Coronavirus, Conte firma il Dpcm 11 marzo 2020, recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sull’intero territorio nazionale. Sospensione delle attività commerciali al dettaglio, dei servizi di ristorazione e dei servizi alla persona. RIMANGONO APERTI SUPERMERCATI, FARMACIE, PARAFARMACIE, EDICOLE E TABACCAI e gli esercizi commerciali di cui all’elenco presente nel link soprastante a fondo pagina.

Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti (FAQ) sulle misure adottate dal Governo

Coronavirus, il Presidente Conte firma il Dpcm 9 marzo 2020, recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale. Tutta Italia proclamata “Zona di sicurezza”.

Controlli nelle “aree a contenimento rafforzato”: direttiva del ministro Lamorgese ai prefetti

Coronavirus, firmato il Dpcm 8 marzo 2020 recante ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19  sull’intero territorio nazionale. Zona “arancione” proclamata per la Lombardia e 14 altre province.

Coronavirus, firmato il Dpcm 4 marzo 2020, con misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus.

Fisco: Agenzia delle Entrate, ecco le nuove scadenze fiscali 2020

Coronavirus, il testo del decreto-legge del 2 marzo 2020, n. 9, con prime misure economiche urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese

Coronavirus, firmato il Dpcm 1 marzo 2020 che recepisce e proroga alcune delle misure già adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e ne introduce ulteriori

Coronavirus, comunicazione del Ministero dell’Istruzione alle scuole sulla sospensione dei viaggi di istruzione

Corona Virus: le misure adottate dall’Agenzia delle Entrate e Agenzia Entrate – Riscossione.

Coronavirus, in Gazzetta Ufficiale ordinanza del Ministero della Salute su quarantena obbligatoria e isolamenti per chi torna dalla Cina del 21 Febbraio 2020

Dichiarazione del Presidente Mattarella sull’emergenza coronavirus 26 marzo 2020

Coronavirus, comunicazioni del Presidente della Repubblica Mattarella
Immagine del coronavirus COVID-19 creata dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC)

Aggiornamenti sul Coronavirus

Coronavirus, spostamenti e autocertificazione: ecco come funziona del 09/03/2020

Aggiornamenti continui sul sito del corriere.it

Coronavirus in Italia: aggiornamento ora per ora su repubblica.it

Coronavirus – Dati e analisi scientifiche, pagina Facebook gestita da studiosi delle Università romane

Coronavirus, come si trasmette e come prevenire il contagio. Quanto dura il periodo di incubazione del 22/02/2020

Coronavirus, la direttrice del laboratorio di analisi dell’ospedale Sacco: non è pandemia, mi sembra follia. Ma sbaglia i dati su lastampa.it del 23 Febbraio 2020

Aggiornamenti dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive (INMI) Lazzaro Spallanzani di Roma

Emergenza Coronavirus: la risposta nazionale sul sito della Protezione Civile

Le misure di Regioni ed Enti italiani

MINISTERO DELLA SANITÀ: Norme, circolari e ordinanze dell’area Nuovo coronavirus

Coronavirus. Tutti i provvedimenti del Campidoglio, tutte le informazioni necessarie (Roma)

Decreto del ministero della Salute del 30 aprile 2020 con cui vengono definiti i criteri relativi alle attività di monitoraggio del rischio sanitario

AGENZIA ENTRATE: area tematica sull’emergenza Coronavirus. Misure per il lavoro, le imprese e i professionisti. L’ Agenzia illustra e spiega le disposizioni contenute nei decreti “Cura Italia” e “Liquidità Imprese”.

Coronavirus, Regione Lombardia: ultimi provvedimenti.

Regione Veneto: ordinanze e decreti per l’emergenza Coronavirus

Coronavirus, la gestione della situazione in Regione Piemonte

Regione Liguria: aggiornamenti in tempo reale dalla Regione sul Coronavirus, ordinanze e decreti

Coronavirus, le misure in Regione Emilia-Romagna

Regione Toscana: le misure adottate

Regione Lazio: emergenza coronavirus

RIMBORSO 600 EURO: nuovo portale INPS con accesso contingentato. I cittadini potranno accedere dalle ore 16 alle ore 8

PARCHI PUBBLICI: Quali sono i Comuni che chiudono i parchi: ordinanze città per città. Riaperture dal 4 maggio: rimangono inaccessibili le aree gioco per bambini e sono vietati gli assembramenti.

VIAGGIARE SICURI: Coronavirus: ENAC consiglia di contattare le compagnie per verificare operatività voli e monitorare i siti Viaggiare Sicuri e Ministero della Salute

RIMBORSO BIGLIETTI AEREI: Coronavirus: ENAC fornisce informazioni ai passeggeri su cancellazione voli a causa delle restrizioni disposte da alcuni Paesi e su voli che non possono essere usufruiti per disposizioni delle autorità

CRISTIANESIMO: Coronavirus. Ecco come “partecipare” alla MESSA IN TV per chi non può andare in chiesa

ANDARE IN CHIESA: Dal 18 maggio vengono ripristinate le funzioni religiose in presenza dei fedeli nel rispetto delle misure sanitarie. È fatto obbligo di indossare la mascherina, indossare i guanti o sanificare le mani all’ingresso della chiesa, sedersi solo negli spazi contrassegnati

FAQ sul Coronavirus: DIY mascherine e gel igienizzante

FAQ – Nuovo Coronavirus COVID-19 del Ministero della Salute

Nuovo Coronavirus. Cosa c’è da sapere del Ministero della Salute

Coronavirus, cosa si può fare e non fare fino al 3 aprile: il vademecum

Le mascherine servono a qualcosa contro il coronavirus?, su ilPost: non c’è alcuna prova che le mascherine chirurgiche o antismog proteggano contro virus e batteri

Il punto sulle mascherine: a chi servono e come indossarle: le più efficaci hanno la sigla FFP3 (Filtering Face Piece di livello 3, l’unica classe in grado di filtrare microrganismi patogeni come virus, batteri e funghi)

La verità sulle mascherine, “le mascherine vendute nei centri commerciali non servono a nulla”, le mascherine fai-da-te (DIY, Do It Yourself) con carta da forno e simili sono inutili e pericolose se non si rispettano le distanze di sicurezza. Da Il Giornale

SPORT: Corsa con la mascherina? Il virologo: “Non solo è inutile, ma è uno spreco” da La Gazzetta dello Sport

Coronavirus, l’Amuchina Gel fai da te: la ricetta dell’Oms preparata dal chimico Bressanini a ‘Propaganda Live’ da Il Fatto Quotidiano

Il podcast del virologo Roberto Burioni sul Coronavirus

Decalogo di comportamenti corretti

Coronavirus: il decalogo di comportamento del Ministero della Salute
Le indicazioni della Polizia di Stato per rispettare le nome contenute nel Dpcm del 11/03/2020
Contenimento Coronaviris: le indicazioni della Regione Lazio
Come lavarsi le mani

Ove possibile, starnutire sempre su fazzoletti monouso (ovvero da gettare immediatamente) oppure sul gomito. Se starnutite sulle mani è necessario lavarsele immediatamente e accuratamente.

COVID-2019. Nuove indicazioni e chiarimenti dal Ministero della Salute

Array

I numeri di emergenza da chiamare

In caso di dubbi o sospetti chiamate il 1500 del Ministero della Salute, in caso di sintomi non andate in ospedale (qualora foste infetti contribuireste soltanto a diffondere il virus in modo incontrollato) ma chiamate il 118!

Fonte: ansa.it

Tracking the COVID-19: la mappa del contagio in Italia e nel mondo

Articoli scientifici

Raccolta di articoli scientifici su Google Scholar: https://scholar.google.it/scholar?q=nature+2019-nCoV&hl=it&as_sdt=0&as_vis=1&oi=scholart

COVID-19 Resource Centre su The Lancet

Substantial undocumented infection facilitates the rapid dissemination of novel coronavirus (SARS-CoV2), su Science 16/03/2020 – DOI: https://doi.org/10.1126/science.abb3221

Aerosol and surface stability of HCoV-19 (SARS-CoV-2) compared to SARS-CoV-1, su medRxiv (actually not been peer-reviewed) del 13/03/2020 – DOI: https://doi.org/10.1101/2020.03.09.20033217

Preparedness and vulnerability of African countries against importations of COVID-19: a modelling study, su The Lancet 20/02/2020 – DOI: https://doi.org/10.1016/S0140-6736(20)30411-6

Therapeutic options for the 2019 novel coronavirus (2019-nCoV), su Nature 19/02/2020 – DOI: https://doi.org/10.1038/d41573-020-00016-0

An interactive web-based dashboard to track COVID-19 in real time, su The Lancet 19/02/2020 – DOI: https://doi.org/10.1016/S1473-3099(20)30120-1

Updated understanding of the outbreak of 2019 novel coronavirus (2019‐nCoV) in Wuhan, China, su Journal of Medical Virology 29/01/2020 – DOI: https://doi.org/10.1002/jmv.25689

Dietrologia: il Coronavirus come arma e le altre bufale

Dalle suole delle scarpe agli alimenti: occhio alle bufale sul coronavirus, di Federico Giuliani – 24/03/2020

Un farmaco giapponese efficace contro il Coronavirus?, di Federico Giuliani – 22 marzo 2020

Coronavirus, le bufale sull’esercitazione Defender Europe e l’invio di soldati Usa, di Giampaolo Cadalanu – 13 marzo 2020

Le dieci fake news sul Coronavirus, di Matteo Carnieletto – 27 Febbraio 2020

Coronavirus e armi batteriologiche: sfatiamo il mito, di Paolo Maiuri – 23 Febbraio 2020

Coronavirus, l’infettivologo Galli dell’ospedale Sacco di Milano: “Evidente che si è evoluto in natura, non è certo nato in laboratorio” di F.Q. – 22 Febbraio 2020

Exit mobile version