Il 15 dicembre DJI ha presentato l’ultimo drone della linea professionale Enterprise, ovvero la revisione del suo Mavic 2. Rispetto al precedente modello potenziato l’apparato della camera termica e aggiunto un modulo RTK. Andiamo a vedere tutte le specifiche e il confronto con il vecchio Mavic 2 Enterprise.
L’Advanced, codename M2EA, presenta un nuovo sistema di sensori: un RGB CMOS da 1/2″ equipaggiato con 48MP con zoom digitale fino a 32x; un IR da 640×512 px con zoom termico da 16x e frame rate da 30 Hz, a quanto pare disponibile come tale anche in Europa (segno che non trattasi di un prodotto Flir che quando esportato fuori gli USA viene ridotto a 9 Hz). Purtroppo non è stato ancora possibile sapere la sensibilità termica di questo sensore, avendo a disposizione il solo dato dell’accuratezza che è di ±2°C. In base alla massa operativa al decollo, il M2EA volerà in classe C2 con il Regolamento Europeo sui droni e in sottocategoria Open A3 a partire dal 2023, ovvero secondo le regole della categoria Specific per coloro che sono dotati di patentino avanzato.
L’aspetto più interessante è l’aggiunta del modulo DJI RTK oltre i classici Faro, Altoparlante e Lampeggiante. Il modulo RTK come sappiamo utilizza il protocollo NTRIP per collegarsi a una rete di basi a terra che consente la triangolazione con il segnale delle costellazioni satellitari, in modo da correggere la fase di questo segnale e raggiungere un’accuratezza fino a 1 cm (mediamente 2 cm) della posizione del ricevitore RTK in modalità FIX.
Specifiche | DJI Mavic 2 Enterprise | DJI Mavic 2 Enterprise Advanced |
---|---|---|
Massa al decollo | 899 gr. – max 1100 gr. | 909 gr. – max 1100 gr. |
Tempo di volo | da 22 a 31 min a seconda del modulo | da 24 a 31 min a seconda del modulo |
GNSS | GPS+GLONASS | GPS+GLONASS + RTK |
Sensore termico | Flir Lepton da 160×120 @9Hz | 640×512 @30Hz con pitch di 12 μm |
Sensore RGB | 1/2.3″ CMOS da 12 MP | 1/2” CMOS da 48 MP |
Sensoristica | Rilevamento ostacoli omnidirezionale | Rilevamento ostacoli omnidirezionale |
Resistenza al vento | Scala 5 | |
Trasmissione | OcuSync 2.0 fino a 6 Km (CE) | OcuSync 2.0 fino a 6 Km (CE) |
Prezzo | €2.899,00 | €10.000? con modulo RTK |
Poiché appartenente alla classe Enterprise, anche il Mavic 2 Advanced supporta la protezione dei dati con crittografia di quanto registrato nella memoria interna. Il tempo di volo di 31 minuti si raggiunge in assenza di vento e in assenza di modulo installati sul drone. L’OcuSync 2.0 consente una distanza di collegamento tra drone e radiocomando fino a 6 Km in modalità CE. È possibile disabilitare le luci LED per una modalità di volo discreto e le batterie sono autoriscaldanti quando si opera in condizioni ambientali fino a -10 °C.
La risposta a Skydio, Autel e Parrot
Negli ultimi anni, lo sviluppo di droni con sensori termici integrati per operazioni di SAR (Search And Rescue), protezione ambientale, lotta agli incendi, ispezione delle linee elettriche e operazioni di polizia è cresciuto enormemente, soprattutto negli USA. Bisogna infatti registrare la presentazione nei precedenti mesi su suolo americano dello Skydio X2, dell’Autel EVO 2 Dual RTK e del Parrot Anafi USA (ovvero una versione che la casa francese ha sviluppato per l’apparato militare statunitense), limitandoci alle versioni di questi droni che montano il sensore termico. Vediamo brevemente le caratteristiche di questi tre droni:
Specifiche | Skydio X2™ | Autel EVO 2 Dual RTK | Parrot Anafi USA |
---|---|---|---|
Massa al decollo | 1325 gr. | >1100 gr. | 500 gr. |
Tempo di volo | 35 min. | 38 min | 32 min |
GNSS | GPS+GLONASS | GPS+GLONASS + RTK | GPS+GLONASS+GALILEO |
Sensore termico | Flir Boson da 320×256 @ 9Hz (EU) | Flir Boson da 640×512 @ 9Hz (EU) | Flir Boson da 320×256 @ 9Hz (EU) |
Sensore RGB | CMOS da 12 MP | 1/2″ CMOS da 48 MP | 1/2.4″ CMOS da 21 MP |
Sensoristica | Rilevamento ostacoli omnidirezionale | Rilevamento ostacoli omnidirezionale | – |
Resistenza al vento | Scala 8 | ||
Trasmissione | 4G+WiFi fino a 6 Km | WiFi fino a 5 Km (CE) | WiFi fino a 4 Km |
Costo previsto | ? | $11.000? | €7.000 |
Il Flir Boson che monta l’Autel è la versione Professional con sensibilità termica da <50 mK, mentre il Parrot monta la versione Consumer con sensibilità termica da <60 mK. Skydio si distingue per il rivoluzionario sistema di guida autonomo dotato di sensori di rilevamento ambientale in grado di prevederne l’evoluzione nell’immediato tramite algoritmi di intelligenza artificiale che girano su una GPU Pascal della nVidia modello Tegra X2 SoC da 256-core.
Con il vantaggio di essere arrivata dopo, DJI ha presentato il Mavic 2 Enterprise Advanced, con disponibilità prevista a partire dal primo trimestre del 2021 con caratteristiche superiori rispetto alla concorrenza, ad un prezzo non disponibile pubblicamente ma che probabilmente non si discosterà molto da quello dell’Autel, ovvero presumibilmente superiore ai €10.000. Ricordiamo che chi fosse interessato a questo tipo di soluzione deve rivolgersi ai rivenditori autorizzati Enterprise, tra i quali rientra il DJI Store italiano, che puoi contattare per informazioni e acquisto.