

Nel dicembre 2014 la nostra azienda ha aiutato gli studenti del Dipartimento di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma nel rilievo con stazione totale di una struttura antica: il soggetto scelto in questo caso è stato la Fonte di Giuturna, monumento eretto nel Foro Romano.
La Fonte di Giuturna è una sorgente che sgorga ai piedi del Palatino, tra le più antiche della città. Venne divinizzata in Giuturna, ninfa sorella di Re Turno, l’antagonista di Enea nell’Eneide di Virgilio. Situata tra il tempio dei Càstori e la casa delle Vestali, la sua monumentalizzazione risale all’epoca repubblicana, con ara risalente al tempo di Settimio Severo.
Il rilievo del tempio è stato eseguito con stazione totale: sono stati registrati 120 punti su 4 stazioni, a partire dal piano pavimentato per arrivare alla quotatura della trabeazione (il tetto non è conservato). A questo si sono aggiunte le ortofoto per le operazioni di mappatura del degrado estratte da modello 3D ottenuto tramite tecnica fotogrammetrica, metricamente corrette attraverso i dati della TS. La presenza di una folta vegetazione ha impedito che il rilievo fotogrammetrico restituisse un modello completo, ma è stato comunque possibile ottenere la planimetria completa, chiudendo le zone d’ombra e integrando la cella interna del tempio, per un totale di 82 immagini scattate ed elaborate in RAW.
Una volta importate e scalate in ambiente CAD, è stato semplice riportare la mappatura corretta del degrado e digitalizzare i vari prospetti con GSD di 1,13 mm.
Questo slideshow richiede JavaScript.