lidar

Webinar live Topografia e LiDAR

Gli argomenti trattati in questo webinar live gratuito

In diretta insieme a Jacopo Callà di LIDAR Italia

Monitoraggio

Perché applicare strumenti per il rilievo 3D avanzato come il LiDAR alla Topografia.

Topografia

L'uso del LiDAR nei rilievi topografici per "superare" la barriera della vegetazione.

Droni e Backpack

Un LiDAR può essere montato sia su un drone sia usato a terra tramite uno zaino.

Posted by The Staff in Topografia

Scanfly: la soluzione 3D LiDAR per droni

Scanfly è l'innovativa soluzione made in Italy per la scansione 3D da laser scanner per UAV ma non solo. Potente e al tempo stesso leggero, Scanfly può essere facilmente adattato ad uno zaino a spalle e ad un veicolo, ideale per tutte le applicazioni e le società impegnate in una mappatura precisa e costante dell'ambiente urbano, topografico, infrastrutturale.

La forma compatta ed il peso contenuto rendono Scanfly facilmente installabile sulla maggior parte degli APR in commercio. Grazie all'angolo di inclinazione regolabile, Scanfly può essere utilizzato per il rilievo di terreno pianeggiante, di pareti rocciose quasi verticali e ogni altra configurazione intermedia.

Con la configurazione indossabile di Scanfly non ci sono limiti agli ambienti che è possibile rilevare. All'interno di edifici o di infrastrutture sotterranee, il plugin SLAM compensa la mancanza di visibilità dei satelliti GNSS per ottenere una mappatura completa ed accurata.

Scanfly può essere installato anche su qualsiasi mezzo di superficie: a bordo di un autoveicolo, per applicazioni di catasto strade o di ricostruzione 3D di ambienti urbani; a bordo di un'imbarcazione, per il rilievo della linea di costa o di alvei fluviali; a bordo di un quad per il rilievo di piste difficilmente percorribili. È inoltre possibile integrare opzionalmente una camera da 98 MP per aumentare la risoluzione dell'ambiente circostante, ottenendo una più precisa colorazione della nuvola di punti e favorendo l'estrazione automatica di elementi con il software 3DT Smart Processing.

scanfly solutions 3d lidar per droni
scanfly velodyne

Specifiche

Il sistema si compone dei seguenti strumenti:

  • LiDAR Velodyne Puck VLP-16, in grado di registrare 100.000 punti al secondo (300 punti / m2), con una portata di 100 metri e 16 profili
  • GNSS a doppio ricevitore e doppia antenna di tipo RTK con 226 canali compatibile GPS e GLONASS con un'accuratezza < 2 cm
  • IMU con frequenza 100 . 250 Hz
  • In grado di produrre una nuvola < 10 cm a 25 metri di quota
  • Peso: 1,5 Kg
  • Dimensioni: 224 x 128 x 110 mm
  • Software in dotazione: Smart Processing Lidar per l'elaborazione della traiettoria GNSS/IMU e l'esportazione della nuvola di punti
  • Comoda valigia per un facile e sicuro trasporto
  • Fotocamera Global shutter da 5 MP e 3 fotocamere panoramiche 360°

Il lidar Velodyne Puck VLP-16 è il più piccolo e avanzato sistema 3D ed è disponibile in più varianti a seconda delle specifiche esigenze. La versione Lite è soltanto più leggera di quella descritta, mentre la versione Hi-Res pur mantenendo le specifiche tecniche della versione Puck ha una maggiore risoluzione verticale +/- 20°, che si traduce in un maggior dettaglio al suolo.

DJI S1000+

Per trasportare in sicurezza il sistema Scanfly, una delle migliori soluzioni con il più vantaggioso rapporto qualità/prezzo è l'octacottero DJI S1000+.

Progettato per il trasporto sicuro di attrezzatura cinematografica, è equipaggiato con il flight controller A2 e sorretto in volo da 6 motori modello 4114pro con le eliche ripieghevoli modello 1552, in grado di ottenere un trust massimo per braccio di ben 2,5 Kg, quindi un takeoff sicuro con payload fino a 4 Kg.

Nel video seguente possiamo vedere una dimostrazione in volo di un DJI S1000 equipaggiato con il lidar Velodyne:

RICHIEDI UN'OFFERTA SENZA IMPEGNO SCANFLY CON S1000+

Posted by The Staff in Droni