DJI Ronin 4D rivoluziona le riprese cinematografiche

DJI Ronin 4D rivoluziona le riprese cinematografiche

Oggi 20 Ottobre 2021 DJI ha arricchito la sua linea DJI Pro dedicata alla cinematografia con un nuovo sistema di ripresa cinematografica stabilizzato a 4 assi, con messa a fuoco LiDAR, fotocamera full-frame Zenmuse X9-6K oppure X9-8K con sistema di elaborazione CineCore 3.0 e supporto ad Apple ProRes RAW, ProRes 422 HQ e H.264, con gamma dinamica 14+ Stop.

Il sistema è inoltre compatibile con obiettivi DL Mount di DJI e obiettivi di terze parti come il Leica M e l’E Mount di Sony, che consentono a questa camera di essere compatibile con una lista di quasi 50 lenti sul mercato. Il sensore è equipaggiato con 9 filtri ND fisici integrati e intercambiabili con un semplice slider per adattarsi velocemente a condizioni di illuminazione mutevoli.

DJI Ronin 4D è la prima videocamera professionale che presenta la stabilizzazione sull’asse Z (chi ricorda lo Z-axis della Osmo?), per un totale di 4 assi, cosicché l’operatore possa essere libero di muoversi anche in spazi complessi di fatto azzerando i mini movimenti verticali della fotocamera eliminando la necessità di carrelli e altre apparecchiature esterne.

È stato inoltre integrato un sistema ActiveTrack (ben conosciuto nel mondo dei dronisti) per ottenere riprese complesse all’inseguimento di soggetti mantenendo un’inquadratura ottimale.

Dai recenti sistemi aerei è mutuata anche la trasmissione Ocusync 3, che garantisce feed a 1080p/60fps fino a 6 Km di distanza, con crittografia AES a 256 bit e latenza end-to-end ultra bassa (ultra low-latency). Introdotta anche la banda DFS per eccellenti prestazioni anti-interferenza.

In quanto camera professionale non mancano microfoni integrati ma anche jack da 3,5 mm sul corpo e 2 porte XLR sulla piastra di espansione. E per chi opera in ambienti estremi, a basse temperature o in alta montagna, nessun problema con le batterie smart TB50 con tecnologia di riscaldamento automatico.

DJI Ronin 4D sarà disponibile da dicembre al prezzo di €7.059 nella versione 6K oppure €11.099 nella versione 8K ed è già possibile preordinare il proprio sistema fin da subito sul DJI-STORE.IT. Va ricordato che trasmettitore video 4D, monitor remoto ad alta luminosità e DJI PROSSD da 1TB sono accessori che vanno acquistati separatamente.

Per comprendere meglio e più compiutamente il nuovo sistema cinematografico DJI Ronin 4D vi invitiamo a guardare il video di presentazione. Per qualche giorno sarà ancora disponibile il video del launch event all’indirizzo https://live.dji.com/

Posted by The Staff in News
Masterclass di aerofotogrammetria online il 22-23 maggio 2021

Masterclass di aerofotogrammetria online il 22-23 maggio 2021

PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE IL CORSO SI SVOLGERÀ IL 22-23 MAGGIO ORE 10-14

Il 22 e 23 maggio 2021 in collaborazione con la piattaforma Ispezioni con Drone, organizzeremo una Masterclass di fotogrammetria applicata ai droni in aula virtuale. Il corso prevede 8 ore di percorso teorico completo con casi pratici e applicazioni reali, divise in 4 ore sabato e 4 ore domenica mattina, tramite l’applicazione Zoom, oltre a 2 ore (in data da concordare) presso il campo volo di Bazzano vicino Bologna o il campo volo G91 a Roma per la messa in pratica di quanto appreso in aula.

Si tratta di un percorso completo che può essere fruito sia da principianti che hanno interesse ad apprendere la tecnologia, sia per chi già pratica per migliorare le proprie competenze e conoscenze. Tramite Zoom gli allievi potranno interagire direttamente con il docente, avendo inoltre la possibilità di condividere lo schermo e mostrando eventualmente progetti già realizzati. Si partirà comunque dalle basi, da che cos’è la fotogrammetria, per arrivare all’importanza della correzione metrica, passando per pianificazione, acquisizione, post-produzione dei dati attraverso i più comuni software di elaborazione, sia free che a pagamento.

Privernum: restituzione aerofotogrammetrica da drone

Coloro che si iscrivono al corso, oltre a ricevere il 50% di sconto su tutti i corsi della piattaforma Ispezioni con Drone, riceveranno un attestato di completamento della Masterclass che potrà essere utilizzato per certificare le proprie competenze in azienda o in studio, e riceveranno inoltre incluso nel prezzo il videocorso di complemento e ripasso della parte teorica. Chi si iscrive entro il 12 maggio avrà uno sconto sul costo del corso.

Il corso si svolge in aula virtuale Zoom per aggirare gli attuali blocchi imposti dai Decreti dovuti alla pandemia da COVID-19. Per tutte le informazioni, si può fare riferimento alla pagina di iscrizione del corso o contattando la segreteria di Ispezioni con Drone.

Posted by The Staff in News
Il 25 Febbraio saremo ospiti di RDWC per parlare di aerofotogrammetria

Il 25 Febbraio saremo ospiti di RDWC per parlare di aerofotogrammetria

Giovedì prossimo 25 Febbraio alle ore 16:00 saremo ospiti nella 6ª puntata di Roma Drone Webinar Channel (RDWC) per parlare di aerofotogrammetria applicata ai Beni Culturali. Sarà occasione per confrontarsi con manager ed esperti di settore, tra i quali Microgeo, Dronisport, Topoprogram con la partecipazione di AOPA Italia e il Consiglio Nazionale Geometri.

L’evento è a partecipazione gratuita e si svolgerà sulla pagina Facebook @romadrone per la durata di ca. 1h30m con la conduzione del Dr. Luciano Castro.

“Il mercato dei rilievi tramite droni è in costante crescita, come sta anche ampliandosi la community di geometri, architetti, ingegneri, topografi e archeologi che utilizzano sempre più spesso piattaforme unmanned per le proprie attività professionali”, spiega Luciano Castro, direttore e conduttore di RDWC. “In questa puntata intendiamo fare il punto con manager ed esperti sulle ultime tecnologie disponibili, sia sul fronte dei droni che dei sensori e dei software, e sulle più diffuse applicazioni dell’aerofotogrammetria con drone in Italia”. 

Posted by The Staff in News
Scopriamo il Regolamento Europeo droni

Scopriamo il Regolamento Europeo droni

Il 31 Dicembre 2020 è il giorno nel quale ha avuto piena attuazione anche in Italia il Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/947 della Commissione, meglio noto come Regolamento Europeo droni (o anche, sebbene tecnicamente sbagliato, Regolamento EASA). Tale regolamentazione, che ha come intento quello di unificare a livello dei 31 Paesi EASA (dunque anche Svizzera e Inghilterra che non fanno parte della Comunità Europea) norme e procedure per l’uso dello spazio aereo (la cui regolamentazione ricordiamo rimane in capo alle entità nazionali, per l’Italia l’ENAC) e le regole per l’immissione dei droni sul mercato europeo, che dal 2023 potranno essere commercializzati solo se dotati di marchio di classe (da C0 a C4 per la categoria Open, C5 e C6 per la categoria Specific in scenari standard), si pone come una grande rivoluzione per l’uso dei droni. Nei prossimi 2 anni è previsto un periodo transitorio che consente di utilizzare tutti i droni attualmente in commercio secondo le nuove regole, tuttavia con alcune limitazioni.

È bene pertanto conoscere a fondo questo Regolamento affinché tutti i possessori di droni, soprattutto chi vola per diletto, conosca diritti, obblighi e doveri connessi all’uso di questi mezzi, che deve sempre essere consapevole, sicuro e rispettoso delle norme.

Abbiamo pertanto preparato un video con lo scopo di spiegare nel modo più facile possibile la categoria Open, ovvero le missioni che sono considerate a basso rischio e che consentono di pilotare droni leggeri (fino a 500 grammi di Massa Operativa al Decollo) anche in scenari urbani, senza paraeliche, senza dover alleggerire il drone (DJI Spark o Parrot Anafi potranno finalmente essere utilizzati così come sono), con la semplice acquisizione di un attestato online (quest’ultimo non richiesto se il drone ha un MOD inferiore a 250 grammi), potendo volare anche vicino persone non coinvolte nelle operazioni senza necessità di istituire un’area delle operazioni.

Principale portato delle nuove regole è la scomparsa della differenza tra drone professionale e drone ricreativo a livello regolamentare. Ma scopriamo insieme tutte le novità nel seguente video:

Video più specifici sulle singole classi e le regole per droni specifici saranno via via aggiunti di seguito.

Posted by The Staff in Droni
DJI è stata inserita nella Entity List USA

DJI è stata inserita nella Entity List USA

Il 18 dicembre 2020 il Segretario al Commercio Wilbur Ross ha comunicato l’aggiornamento della Entity List americana, ovvero la lista redatta dall’Industry and Security Bureau che comprende l’elenco delle entità (aziendali o persone private) che gli Stati Uniti ritengono contrarie alla sicurezza nazionale e alla politica estera a stelle e strisce.

Tra le new entry troviamo DJI, accusata di produrre mezzi che il Partito Comunista al governo in Cina utilizza per la soppressione dei diritti umani degli Uiguri. A posteriori, che la DJI non fosse riuscita a far cambiare idea al vento americano lo si poteva intuire già con la mancata installazione di una termocamera FLIR sul nuovo Mavic 2 Enterprise Advanced presentato il 15 dicembre, di cui abbiamo dato notizia nel precedente articolo. Per ora DJI non ha rilasciato dichiarazioni in merito.

Maggiori informazioni sul video che abbiamo pubblicato:

Posted by The Staff in News
Load more