News

Masterclass di aerofotogrammetria online il 22-23 maggio 2021

Masterclass di aerofotogrammetria online il 22-23 maggio 2021

PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE IL CORSO SI SVOLGERÀ IL 22-23 MAGGIO ORE 10-14

Il 22 e 23 maggio 2021 in collaborazione con la piattaforma Ispezioni con Drone, organizzeremo una Masterclass di fotogrammetria applicata ai droni in aula virtuale. Il corso prevede 8 ore di percorso teorico completo con casi pratici e applicazioni reali, divise in 4 ore sabato e 4 ore domenica mattina, tramite l’applicazione Zoom, oltre a 2 ore (in data da concordare) presso il campo volo di Bazzano vicino Bologna o il campo volo G91 a Roma per la messa in pratica di quanto appreso in aula.

Si tratta di un percorso completo che può essere fruito sia da principianti che hanno interesse ad apprendere la tecnologia, sia per chi già pratica per migliorare le proprie competenze e conoscenze. Tramite Zoom gli allievi potranno interagire direttamente con il docente, avendo inoltre la possibilità di condividere lo schermo e mostrando eventualmente progetti già realizzati. Si partirà comunque dalle basi, da che cos’è la fotogrammetria, per arrivare all’importanza della correzione metrica, passando per pianificazione, acquisizione, post-produzione dei dati attraverso i più comuni software di elaborazione, sia free che a pagamento.

Privernum: restituzione aerofotogrammetrica da drone

Coloro che si iscrivono al corso, oltre a ricevere il 50% di sconto su tutti i corsi della piattaforma Ispezioni con Drone, riceveranno un attestato di completamento della Masterclass che potrà essere utilizzato per certificare le proprie competenze in azienda o in studio, e riceveranno inoltre incluso nel prezzo il videocorso di complemento e ripasso della parte teorica. Chi si iscrive entro il 12 maggio avrà uno sconto sul costo del corso.

Il corso si svolge in aula virtuale Zoom per aggirare gli attuali blocchi imposti dai Decreti dovuti alla pandemia da COVID-19. Per tutte le informazioni, si può fare riferimento alla pagina di iscrizione del corso o contattando la segreteria di Ispezioni con Drone.

Posted by The Staff in News
Il 25 Febbraio saremo ospiti di RDWC per parlare di aerofotogrammetria

Il 25 Febbraio saremo ospiti di RDWC per parlare di aerofotogrammetria

Giovedì prossimo 25 Febbraio alle ore 16:00 saremo ospiti nella 6ª puntata di Roma Drone Webinar Channel (RDWC) per parlare di aerofotogrammetria applicata ai Beni Culturali. Sarà occasione per confrontarsi con manager ed esperti di settore, tra i quali Microgeo, Dronisport, Topoprogram con la partecipazione di AOPA Italia e il Consiglio Nazionale Geometri.

L’evento è a partecipazione gratuita e si svolgerà sulla pagina Facebook @romadrone per la durata di ca. 1h30m con la conduzione del Dr. Luciano Castro.

“Il mercato dei rilievi tramite droni è in costante crescita, come sta anche ampliandosi la community di geometri, architetti, ingegneri, topografi e archeologi che utilizzano sempre più spesso piattaforme unmanned per le proprie attività professionali”, spiega Luciano Castro, direttore e conduttore di RDWC. “In questa puntata intendiamo fare il punto con manager ed esperti sulle ultime tecnologie disponibili, sia sul fronte dei droni che dei sensori e dei software, e sulle più diffuse applicazioni dell’aerofotogrammetria con drone in Italia”. 

Posted by The Staff in News
DJI è stata inserita nella Entity List USA

DJI è stata inserita nella Entity List USA

Il 18 dicembre 2020 il Segretario al Commercio Wilbur Ross ha comunicato l’aggiornamento della Entity List americana, ovvero la lista redatta dall’Industry and Security Bureau che comprende l’elenco delle entità (aziendali o persone private) che gli Stati Uniti ritengono contrarie alla sicurezza nazionale e alla politica estera a stelle e strisce.

Tra le new entry troviamo DJI, accusata di produrre mezzi che il Partito Comunista al governo in Cina utilizza per la soppressione dei diritti umani degli Uiguri. A posteriori, che la DJI non fosse riuscita a far cambiare idea al vento americano lo si poteva intuire già con la mancata installazione di una termocamera FLIR sul nuovo Mavic 2 Enterprise Advanced presentato il 15 dicembre, di cui abbiamo dato notizia nel precedente articolo. Per ora DJI non ha rilasciato dichiarazioni in merito.

Maggiori informazioni sul video che abbiamo pubblicato:

Posted by The Staff in News
Il Black Friday DJI: -43% fino al 30/11

Il Black Friday DJI: -43% fino al 30/11

Anche quest’anno è arrivato il Black Friday, il giorno dei grandi sconti che danno il via agli acquisti di Natale nato negli anni ’60 negli USA di venerdì per favorire gli acquisti dopo il Giorno del Ringraziamento (che dal 1621 si tiene il quarto giovedì di novembre). Oramai tutto il mondo si è adeguato a questa usanza e non fa eccezione nemmeno la cinese DJI, e quest’anno sconvolto dalla pandemia da COVID-19 il Black Friday quadruplica, arrivando fino al 30/11, giorno del Cyber Monday, il lunedì delle offerte di elettronica oramai dal 2010.

Di seguito ti elenchiamo le offerte che reputiamo migliori, per iniziare a volare o fare riprese video professionali grazie alla serie Osmo e Ronin. Ricordiamo che se acquistate i prodotti sul DJI Store Italia avete a disposizione assistenza e garanzia italiane certificate e la possibilità di pagare in 3 rate mensili con scalapay.

Mavic Mini

€359 €399

  • Pesa 249 grammi
  • Con scalapay lo compri in 3 rate mensili da €120
  • Fino a 31 minuti di volo
  • Non necessita di patentino online per uso ricreativo
  • Corso DJI Educational in omaggio (risparmi altre €45)
ACQUISTA SUL DJI-STORE.IT

Mavic Air 2

€849

  • In omaggio Mavic Air 2 ND Filters Set (ND4/8/32)
  • Valore dell’omaggio €59
  • Corso DJI Educational in omaggio (risparmi altre €49)
ACQUISTA SUL DJI-STORE.IT

Mavic 2 Pro

€1.449 €1.499

  • In omaggio Mavic 2 ND Filters Set
  • Valore dell’omaggio €109
  • Risparmi €159 sui prezzi originali
  • Corso DJI Educational in omaggio (risparmi altre €49)
ACQUISTA SUL DJI-STORE.IT

Osmo Action

€249 €379

  • Risparmi il 34% sul prezzo originale
  • Con scalapay lo compri in 3 rate mensili da €83
ACQUISTA SUL DJI-STORE.IT

Ronin-SC

€229 €359

  • Risparmi ben €130
  • In omaggio Supporto impugnatura per Ronin-S/SC (valore di €25)
ACQUISTA SUL STORE.DJI.COM

Le offerte continuano su sconti e omaggio anche su altri prodotti: ad esempio per Osmo Mobile 3 bastano €79 e risparmi €30, sull’Osmo Pocket prima versione risparmi €110 e lo compri a sole €249.

Buoni voli e buona luce.

Posted by The Staff in News
ENAC: patentino online di nuovo attivo e obbligatorio per i piloti APR

ENAC: patentino online di nuovo attivo e obbligatorio per i piloti APR

Come ENAC aveva promesso il 31 luglio, oggi 1 settembre è tornato attivo il portale web per il conseguimento dell’attestato per pilota APR per operazioni non critiche, il famoso attestato basico o patentino online obbligatorio, sulla scorta della 3ª Ed. del Regolamento ENAC (nel frattempo giunto all’emendamento 1), per tutti i piloti di APR professionisti e per tutti i piloti di APR ricreativi, questi ultimi se alla guida di un APR di MOD superiore a 250 grammi (per indenderci, Mavic Mini nudo e crudo non necessita di patentino, Mavic Mini con payload supplementari o registrato come trecentino necessita di patentino).

La piattaforma era stata inizialmente sospesa il 25 giugno per consentire l’adeguamento tecnico che sarebbe dovuto entrare in vigore il 1 luglio. Infatti proprio il 1 luglio ENAC ha rilasciato la versione 2 del Syllabus che offre gratuitamente come materiale per preparare l’esame. A detta di ENAC, un attacco hacker ha messo ko la piattaforma che è rimasta inattiva per 2 mesi, tanto da costringere l’Ente a emettere una nota di sospensione dell’obbligo di possesso dell’attestato (Disposizione GENDISP-DG-31/07/2020-0000027-P) fino alla data odierna.

Nel video seguente ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere sul portale e sulle nuove modalità per effettuare l’esame. Ricordiamo che questo attestato vale 5 anni dalla data di conseguimento ed è valido per le operazioni non critiche secondo il Regolamento ENAC ed è anche già compliant per volare secondo le specifiche della categoria Open di EASA che entrerà in vigore il 31 dicembre 2020.

Con il ritorno alla disponibilità della piattaforma, torna dunque anche l’obbligo di possesso del patentino: pertanto, chiunque da oggi piloti un APR senza attestato (ne sono esentati solo i ricreativi alla guida di APR con MOD < 250 grammi) lo fa in violazione della normativa ed è di conseguenza passibile di multa e sequestro del mezzo. Tra gli altri obblighi, ricordiamo l’assicurazione, professionale se sei un professionista, “di flotta” se sei un ricreativo.

Posted by The Staff in News